
Insegnante di Chitarra Classica, Acustica ed Elettrica
Leonardo Barbieri nasce il 21 dicembre 1988 a Montecchio Emilia.
L'interesse verso la musica nasce attorno ai 12 anni: da lì a pochi mesi la passione verso la chitarra, prima classica e poi elettrica, arriverà in modo spontaneo; pur approcciandosi allo strumento da autodidatta, attorno ai 14 anni arrivano i primi live con piccole band della zona: sarà l'avvio definitivo di una grande passione verso lo strumento e verso la musica.
In questi anni, pur sviluppando una naturale propensione per i suoni e gli stili degli anni 60' e 70', ha la possibilità di confrontarsi con artisti e generi musicali completamente diversi: dai tributi ad artisti internazionali (Hard as a Rock – tribute band Ac/Dc) ai brani inediti (Emily Collettivo Musicale, Strato's, Soupaczar, ...), dai concerti nei grossi spazi (Palasport 2010, Piazzale della Pace 2013 e 2014, ...) alla dimensione acustica (Elisa Sandrini, Ramada Inn, ecc...), dalla musica country (Ramblin' Band) al punk rock (FFD).
Inoltre, come prosecuzione del suo interesse per il sound del passato, si appassiona agli strumenti “vintage” italiani, di cui è buon conoscitore e che utilizza regolarmente nelle situazioni musicali a cui partecipa.
Dal 2014, al fine di ampliare le proprie capacità e conoscenze teoriche studia al Centro Professione Musica di Milano, dove frequenta il corso “Guitar Contemporary Styles” col docente Pietro La Pietra nonché materie complementari coi docenti Massimo Colombo, Flaviano Cuffari, Daniele Moretto e Giuliano Lecis; da quello stesso anno inizia egli stesso a impartire regolarmente lezioni private di chitarra acustica ed elettrica.
Allo stato attuale, oltre all'attività live e allo studio dello strumento, sta terminando il primo album del progetto STRATO'S (tributo musicale al cinema italiano degli anni 70'), che uscirà a settembre 2016 per l'etichetta italo-irlandese RetroVox Records, nonché un piccolo seminario sulla storia della strumentazione chitarristica “made in Italy” dagli anni 60' agli anni 80', con cenni al contesto sociale e musicale dell'Italia di quegli anni.
Attuali progetti musicali:
- STRATO'S (brani inediti – colonne sonore ispirate al cinema italiano degli anni 60'-70'-80')
- Elisa Sandrini (cover – duo acustico)
- Ramada Inn (cover – trio classic rock americano)
- Hard as a Rock (cover – tribute band Ac/Dc)
- FFD
- Emily Collettivo Musicale
- Soupaczar
- Francesco Pelosi
- Ricky Portera (Lucio Dalla, Stadio, ...)
- Cico Falzone (I Nomadi, …)
- Salvatore Bazzarelli
(Custodie Cautelari, Notte delle chitarre, ...) - Barbara Barbieri
- Inti Illimani
- Timo Kotipelto (Stratovarius)
- Jani Liimatainen (Sonata Artica)
- Calibro 35
- Lo Stato Sociale
- Gang
- I Rio
Studi musicali:
- attualmente ha superato l'esame conclusivo del secondo anno del corso “Guitar Contemporary Styles” del Centro Professione Musica di Milano, col docente Pietro La Pietra, ed è in attesa di cominciare l'ultimo anno.
- frequenta per 6 mesi la scuola di liuteria “La Compagnia del Lorno” di Colorno (Parma), dove apprende i primi rudimenti di settaggio e riparazione di chitarre e bassi.
- frequenta svariate clinic e seminari, tra i quali: Scott Henderson, Dough Aldrich, Stef Burns, Andrea Braido, Pietro La Pietra, Michele Quaini, Nicola Oliva, Paolo Tofani, Gianni Dall'Aglio, e tanti altri.
Principali incisioni in studio:
- STRATO'S (lp “Lo sbirro, la liceale, il maniaco” )
- Emily Collettivo Musicale (lp “I cantari della guerra silenziosa” + singolo “Black Hills” con Marino Severini dei The Gang)
- Francesco Pelosi (singolo “Tesla”) John Lennon Tour Bus (brano “Valery” di Amy Winehouse)
- Matayo Carbognani (lp “Sauti Zeku Nakivale”)
- Giacomo Iotti (colonna sonora cortometraggio “Pozo and El Diablo - The Legend “)
- L'Edera (ep, uscita prevista estate 2016)
- E.C (brano “Going Underground” dei The Jam - compilation tributo Joe Strummer)
- Cainophobia (ep omonimo)
SETTORE EDUCATIVO:
Attualmente è collaboratore ed insegnante nelle Scuole di Musica ARTI E SUONI nelle classi di chitarra acustica presso la sede dell’IC Albertelli-Newton di Parma